Afrixalus fornasini Bianconi, 1849

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hyperoliidae Laurent, 1943 Laurent, 1943
Genere: Afrixalus Laurent, 1944
English: Fornasini's spiny reed frog, Greater leaf-folding frog
Espańol: Rana grande doblahojas
Descrizione
Le femmine di Afrixalus fornasini depongono le uova nel terreno, ma un gran numero di specie possiede una tecnica particolarmente abile. La femmina depone un uovo su una foglia che pende sopra l'acqua e poi piega la foglia e la sigilla con una colla che secerne. Quando le uova si schiudono, i girini cadono nell'acqua sottostante, cosa che dŕ loro un vantaggio nella lotta per evitare di essere mangiati. L'epiteto specifico fornasini č in onore del naturalista dilettante italiano Carlo Antonio Fornasini, che raccolse l'esemplare tipo. Il meccanismo di mimetizzazione utilizzato dalla specie ha fornito prove convincenti dell'evoluzione per selezione naturale. I disegni dello zoologo Hugh Cott e la descrizione della "colorazione dirompente coincidente" della rana hanno mostrato che il suo modello, formando strisce in grassetto sulle zampe e sul corpo, si allineava (coincideva) esattamente quando le zampe erano strettamente piegate nel corpo a riposo, interrompendo efficacemente il suo contorno. Gli zoologi I.C. Cuthill e A. Székely hanno notato che il modo in cui funziona la configurazione indica che deve avere un valore di sopravvivenza, implicando la selezione naturale all'opera. La specie č minacciata in alcune parti del suo areale dalla perdita di habitat, ma in generale non č molto rara, e in alcuni luoghi comune.
Diffusione
Si trova in Kenya, Tanzania, Malawi, Mozambico, Zimbabwe, Sud Africa e forse Swaziland. I suoi habitat naturali sono foreste temperate, foreste subtropicali o tropicali secche, savana secca, savana umida, macchia temperata, macchia umida subtropicale o tropicale, praterie temperate, praterie di pianura subtropicali o tropicali stagionalmente umide o allagate, paludi, paludi d'acqua dolce, paludi d'acqua dolce intermittenti, aree di stoccaggio dell'acqua e stagni.
Sinonimi
= Euchnemis fornasini Bianconi, 1849 "1848" = Hyperolius bivittatus Peters, 1854 = Megalixalus fornasinii var. unicolor Boettger, 1913 = Megalixalus loveridgii Procter, 1920.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2013). "Afrixalus fornasini". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Carruthers, V. (2001). First Field Guide to Frogs of Southern Africa.
–Bianconi, G. Giuseppe (26 April 1849). "Alcune nuove specie di rettili del Mozambico". Nuovi Annali delle Scienze Naturali. 2 (in Italian). Bologna. 10: 106.
–Cuthill, I. C.; Székely, A. (2011). Stevens, Martin; Merilaita, Sami (eds.). Animal Camouflage: Mechanisms and Function. Cambridge University Press. p. 50.
![]() |
Data: 25/10/1985
Emissione: Rane e rospi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/06/2015
Emissione: Anfibi africani - Rane Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|